MENU

Vetreria Vitrum

Intervista a Tiberio Gazzei di Vetreria Vitrum S.r.l.

 

1- Quali sono i vostri metodi di ricerca per innovare il settore produttivo?

 

Siamo un’azienda dinamica e orientata al futuro, che si impegna a stare al passo con le mutevoli necessità che il mercato evidenzia. Per garantire un approccio pro attivo nei confronti dell’innovazione abbiamo istituito dei gruppi di lavoro interni all’azienda, in modo tale da consentire ai collaboratori di concentrarsi su progetti specifici senza l'onere del carico di lavoro quotidiano. Inoltre questi gruppi sono creati in modo tale da promuovere lo sviluppo di prototipi e idee innovative.

 

2- Cosa ne pensa della sostenibilità in ambito edilizio?

 

Il nostro settore si incentra sulla produzione di involucri in vetro, che di per sé è già un materiale ampiamente riciclabile e facilmente reperibile sul mercato. In senso generale utilizziamo prodotti che siano il più possibile riciclabili o riconvertibili e soprattutto che siano reperibili a chilometro zero.

 

3- I materiali che impiegate soddisfano tutti i criteri ambientali minimi e/o sono dotati di certificazione ambientale? 

 

I materiali singoli non sono dotati di certificazione ambientale, perché spesso è la prima volta che li utilizziamo nello specifico ambito in cui vengono applicati. Pur non avendo una certificazione, però, soddisfano comunque  i criteri minimi perché  spesso si tratta di vetro che, come già detto precedentemente, è un materiale estremamente riciclabile. Inoltre, i metodi di fissaggio e incollaggio, che possono essere meccanici o chimici, vengono di volta in volta approvati in funzione dello specifico utilizzo che ne viene fatto.

 

4- Positività e criticità del progetto nZEM, come lo migliorerebbe?

 

L’esperienza nel complesso è stata positiva, la parte che riteniamo fondamentale è la condivisione degli obiettivi di ricerca con altre aziende e con la supervisione dell'Università, infatti l’innovazione arriva soprattutto dal contributo che ogni azienda mette in campo e dalla possibilità di sperimentare con i ricercatori coinvolti. 

 

Link aziendale: https://www.vetreriavitrum.it/

Ultimo aggiornamento

15.01.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni